Formaggio grasso, di breve o media stagionatura, a pasta semidura, prodotto con latte vaccino intero e crudo, con una stagionatura che varia da 2 a 6 mesi. È il tipico formaggio a latte crudo che si ottiene in tutte le zone prealpine. Si produce da decenni nella zona, con metodi tramandati di generazione in generazione, e viene definito un formaggio “di allevo perché la stagionatura ne costituisce un vero e proprio “allevamento”, condotto con particolare cura in appositi locali. La forma è cilindrica, a facce piane di diametro 30÷36 cm, scalzo diritto o leggermente convesso di 9÷12 cm, peso di circa 8 Kg. Le sue caratteristiche organolettiche sono influenzate dalla stagionatura: la crosta è liscia e regolare, di colore paglierino più o meno intenso, abbastanza sottile, morbida o dura, poco elastica; la pasta, di colore leggermente paglierino, è abbastanza compatta, più o meno dura, con occhiatura sparsa media o fine; il gusto varia da dolce ad abbastanza salato, con note amarognole dovute all’utilizzo di latte crudo e con una piccantezza che cresce con la stagionatura (non viene protratta oltre i 6 mesi perché diventa troppo marcata); l’odore/aroma è quello classico dei formaggi a latte crudo da pascolo: lattico cotto, note erbacee più evidenti con la stagionatura e leggero animale (stalla bovina). E' adatto “a tutto pasto”, dagli antipasti sfiziosi, alle pietanze di verdure, da solo o con le pere, è eccellente gustato a fine pasto con mostarde, marmellate o miele, accompagnato alle patate locali cotte sotto la cenere. In cucina, nella stagionatura più breve, è ottimo per preparare panini, mentre in quella più avanzata viene abbinato alla polenta "brustolà" o lasciato sciogliersi su quella nel piatto, oppure può essere utilizzato come ingrediente per sughi o ripieni. L’abbinamento consigliato è quello di tipo “tradizionale”, con vini del territorio vicentino (Colli Vicentini DOC, Gambellara DOC, Breganze DOC, …), bianchi nella stagionatura più breve, rossi in quella più avanzata.
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta cruda Pasta semicotta Consistenza della pasta Pasta semidura Tempo di stagionatura Semistagionato
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pulita