E’ un formaggio prodotto con latte vaccino che può essere integrato con latte ovino e/o caprino, crudo o termizzato, grasso o semi-grasso
Il nome deriva dall'omonima cittadina del Cuneese dove i commercianti braidesi raccoglievano il formaggio cosiddetto "nostrale" prodotto nelle Valli Cuneesi, lo facevano stagionare nelle loro cantine e lo smerciavano un po' ovunque.
E’ prodotto nelle tipologie: tenero e duro. La zona di produzione è la stessa, ma diverse sono la tecnologia di lavorazione, le modalità di stagionatura e, ovviamente, le caratteristiche sensoriali
Bra Tenero: a pasta moderatamente consistente ed elastica con occhiatura leggermente diffusa, gradevolmente profumato, sapore armonico e sapido
Bra Duro: a pasta da consistente ed elastica a dura con il prolungarsi della stagionatura, occhiature non troppo diffuse, gustoso e sapido.
La vastità della zona di produzione rende spesso il sapore non omogeneo.
Viene impiegato come formaggio da tavola, anche se il Bra duro, un tempo, era usato solo come formaggio da grattugia. Molto diffuso è anche l'impiego del Bra come formaggio "da forno".
Il gusto più delicato e meno piccante del "Bra tenero" lo fa abbinare, per esempio a Barbera d'Alba giovane, Dolcetto delle Langhe Monregalesi e Cerasuolo di Vittoria, mentre il profilo più deciso del "Bra duro" è meglio supportato, per esempio, da Barbera d'Alba, Dolcetto d'Alba, Nebbiolo d'Alba, Salice Salentino.
Marchi
Classificazione
DOPNazione: ItaliaRegioni: Piemonte Province: Cuneo Torino
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Misto (Vacca-Pecora-Capra) Vacca Stato del latte Crudo Intero Parz. scremato Termizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Pasta semicotta Consistenza della pasta Pasta dura Tempo di stagionatura Fresco Semistagionato Stagionato
Tenore di grasso Semigrasso Tecnologie di lavorazione Pressato Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pulita