Formaggio grasso da tavola, di breve o media stagionatura, a pasta semidura, chiamato con il nome ladino di San Candido. Viene prodotto con latte di vacca intero e pastorizzato, raccolto nei masi dell’Alta Pusteria, che gli conferisce il suo gusto inconfondibile. Ha forma cilindrica a facce piane o leggermente convesse del diametro di 38 cm, con scalzo diritto o leggermente convesso di 10 cm e peso è di circa 12 kg. La crosta è abbastanza morbida, di colore paglierino chiaro, o rossastro se trattata con morchia rossa. La pasta è morbida, elastica, untuosa, di colore avorio o paglierino chiaro, abbastanza compatta, con occhiatura rada, di dimensioni medie, irregolarmente distribuita. È caratterizzato da un gusto tipico, intenso e piccantino e la sua stagionatura è di almeno 6 settimane in ambienti alla temperatura di 8÷10 °C. Si accosta tradizionalmente ai vini del territorio, abbastanza giovani, abbastanza caldi, freschi (es. Lagrein rosso o rosato (Kretzer), St. Magdalener Classico, Vernatsch (Schiava), …).
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Intero Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta semidura Tempo di stagionatura Semistagionato
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Pressato Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pulita Trattata