Formaggio tipo “Italico” o caciotta, grasso, fresco, a pasta cruda, molle, prodotto con latte vaccino intero e pastorizzato, a coagulazione presamica e stagionatura di 15÷20 giorni. Ha forma cilindrica, di misure variabili, con facce piane di diametro 15÷25 cm, scalzo leggermente convesso di 5 cm, peso di 1,0÷2,5 Kg; la crosta è liscia, sottile, tenera ed elastica, di colore giallo paglierino chiaro; la pasta è compatta, di colore bianco, compatta, morbida, elastica e butirrosa. Il sapore è delicato, dolce; ha valori olfattivi di livello basso, di tipo lattico fresco. É un formaggio “da tavola” che, per la sua consistenza molle e butirrosa, si accompagna ad insalate fresche e pomodori; ottimo sulla pizza e, tal quale, nel fine pasto. Si abbina prevalentemente a vini bianchi, maturi, morbidi, poco caldi e abbastanza freschi (Trebbiano, Verduzzo, Soave,…), ma anche a rosati o rossi, giovani, di poco corpo, con tannini bassi (Bardolino Chiaretto, Bardolino Rosso, Marzemino, Lambrusco di Sorbara, …)
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Intero Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Fresco
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pulita