Prende il nome dalla più alta montagna del sud Tirolo che sovrasta la Val Venosta, il monte Ortles, ed è prodotto nella Provincia Autonoma di Bolzano con l'eccellente latte vaccino della Val Venosta, intero e pastorizzato. È un formaggio grasso, di breve o media stagionatura, a pasta semidura. La forma è cilindrica, a facce piane con diametro di 20 cm, scalzo leggermente convesso di 9 cm e peso di 2,5 Kg. Ha crosta liscia e regolare, di colore giallo scuro (a fine maturazione), non edibile perché trattata con antimuffa (pimaricina). La pasta è di colore giallo paglierino chiaro, caratterizzata da un'occhiatura piccola, fitta e irregolare. Matura per 40÷60 giorni. Ha eccellenti caratteristiche olfatto-gustative, con sapore armonico, tendenzialmente dolce, delicatamente aromatico con riconoscimenti di latte cotto, burro. Può contenere conservante E1105 - LISOZIMA (da uova). Si accosta tradizionalmente ai vini del territorio, abbastanza giovani, abbastanza caldi, freschi (es. Lagrein rosso o rosato (Kretzer), St. Magdalener Classico, Vernatsch (Schiava)).
Prodotto Formaggio Materia prima Antibatterico Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Pasta semicotta Consistenza della pasta Pasta semidura Tempo di stagionatura Semistagionato
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Trattata