Motelì

aggiornato al 15/02/2019
Motelì
Formaggio tipico della Valle Camonica, in provincia di Brescia, a coagulazione termico-presamica, grasso, a pasta molle, cruda, a breve stagionatura, prodotto nei mesi da gennaio ad ottobre con latte caprino crudo e intero. Il Motelì è simile a un cacio-ricotta, ottenuto dal latte intero di capra Bionda dell’Adamello. Tipica della Valle Camonica, questa razza è stata di recente riconosciuta come autoctona dalla Comunità Europea, nonché soggetta a pericolo d’estinzione e gelosamente tutelata dagli allevatori della zona. Il latte prodotto è l’elemento base per altri gustosi formaggi della provincia di Brescia, quali: Fatulì, Stael e Cadolet di capra.
Di forma tronco-conica o cilindrica, il Motelì ha dimensioni variabili, uno scalzo di 9 cm e un peso di 0,400÷0,500 g; è privo di crosta; la pasta è di colore bianco candido, morbida ed elastica; il sapore è gradevole, dolce, leggermente acido; con riconoscimenti di lattico acido (yogurt), animale (ircino) e aromatizzato (se con erbe/spezie in superficie). Sebbene poco diffusa ne esiste anche una variante affumicata. Il motelì, come i caprini freschi, si consuma preferibilmente come antipasto, ad esempio abbinato al fungo Amanita Cesarea crudo, tagliato a fette sottili, con poco olio sale e pepe, oppure abbinato a porcini freschi e sodi, oppure ancora spalmato su crostini di pane con l’aggiunta di olio e timo. In cucina si presta molto bene per condire piatti di pasta appena scolata, con una mousse a base di caprino, salmone e tartufo, oppure una mousse con tonno dragoncello e rosmarino, o ancora con sedano e peperone, …. Il motelì si abbina piacevolmente con un buon vino rosso corposo del territorio ottenuto da varie uve diverse (es. l’erbanno, un biotipo locale del lambrusco Maestri, oppure un taglio di merlot e cabernet franc, oppure ancora dal ciàss negher, l’equivalente della Schiava nera o della Schiava lombarda)
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lombardia
Province:
Brescia
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Erbe aromatiche
Latte
Sale
Spezie
Lattifera
Capra
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Affumicato
Aromatizzato
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Termico-Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: