Formaggio semigrasso, fresco o semistagionato, a pasta semicotta e semidura, ottenuto da latte vaccino parzialmente scremato e pastorizzato, prodotto negli alti pascoli della Val Camonica. É a forma di “fiore” (rosa, stilizzata) con quattro petali, ripreso dalle incisioni rupestri che i Camuni, antichissima popolazione della valle, ha lasciato sulle pietre per documentare scene della propria vita, un fiore che oggi è il simbolo della Regione Lombardia oltre che il marchio del caseificio che lo produce. Ha facce piane inscrivibili in un quadrato di 18x18 cm, con il marchio del caseificio impresso su una di esse, scalzo diritto di 4÷6 cm, peso di 1,5÷2,0 Kg e una stagionatura di 30÷45 giorni. La crosta, non edibile, è di colore paglierino, abbastanza morbida, abbastanza elastica, sottile, con presenza di leggere muffe bianche; la pasta è di colore avorio o paglierino chiaro, abbastanza morbida, abbastanza elastica, compatta, con occhiatura fine-media, regolarmente distribuita; il sapore è dolce, leggermente acidulo e l’odore è caratteristico, con i profumi delle essenze di montagna. É un formaggio “da tavola”, da assaporare con una fetta di pane morbido, magari condito con olio e pepe, oppure può essere cotto e utilizzato nella preparazione di pietanze calde; la Rosa Camuna è un formaggio ideale anche per aperitivi. Si abbina a vini rossi, abbastanza maturi, di medio corpo, abbastanza caldi, morbidi (es. Valcamonica IGT-Marzemino o, meglio ancora, Curtefranca rosso DOC, uno fra i migliori rossi della Lombardia).
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Lombardia Province: Brescia
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Parz. scremato Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Pasta semicotta Consistenza della pasta Pasta semidura Tempo di stagionatura Fresco Semistagionato
Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Fiorita Pulita