Stracchino orobico

aggiornato al 26/02/2019
Stracchino orobico
Formaggio grasso, fresco, a pasta molle e cruda, ottenuto da latte vaccino, intero, crudo. É tipico di tutta la provincia di Bergamo e, in particolare, delle valli bergamasche delle Alpi Orobie che formano una lunga catena di cime di vario aspetto, allineate per oltre 50 chilometri in direzione est-ovest, dalla sponda orientale del lago di Como a quella destra del fiume Oglio in Valcamonica, caratterizzata da rilievi tra i 2000 e 3000 metri. Come tutti gli stracchini era un prodotto di fine estate, inizio autunno, ma oggi viene prodotto tutto l’anno. Si presenta in forma parallelepipeda a base quadrata, con facce piane, con lato di 18÷20 cm, scalzo diritto di 4 cm e peso di 1,5 Kg. La crosta è rigata con righe che ricordano i tradizionali solchi delle forme messe a spurgare sulle canne di fiume, sottile, morbida, umida, di colore bianco o paglierino chiaro; la pasta, di colore avorio o paglierino chiaro, è morbida, tendente al gessoso, con una occhiatura rada, di dimensione fine-media, irregolarmente distribuita; ha un gusto dolce e delicato con un intenso profumo di latte. Viene piacevolmente utilizzato come formaggio “da tavola”, ma ha una pasta adatta a sciogliersi facilmente con altri ingredienti, pertanto è prezioso nella preparazione di primi piatti. Si abbina a vini bianchi, secchi, a bassa gradazione alcolica. Negli alpeggi, oggi, è purtroppo un formaggio raro che Slow Food salvaguarda con un suo Presidio.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lombardia
Province:
Bergamo
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: