Formaggio grasso, fresco, a pasta molle e cruda, ottenuto da latte vaccino, intero, crudo e appena munto, prodotto esclusivamente in alpeggi a quota superiore a 1000 m s.l.m., nei mesi da giugno a settembre. Lo “stracchino”, è un tipo di formaggio storicamente prodotto in tutta la Lombardia nelle zone a valle delle Alpi o delle Prealpi dove le vacche rientravano dagli alpeggi, seguendo un processo più o meno comune a tutti. In questo panorama, lo “Stracchino tipico” occupa un posto particolare perché viene prodotto esclusivamente negli alpeggi, godendo di tutti i vantaggi derivanti da questa caratteristica. Sono due gli stracchini tipici più noti: lo Stracchino di Nesso (CO) e lo Stracchino dei Campelli (BG). Generalmente ha forma parallelepipeda a base quadrata (però può anche avere forma cilindrica), con facce piane, con lato (o diametro) di 20÷22 cm, scalzo diritto di 4 cm (talvolta “collassato”) e peso di 1,0 Kg. La crosta, solcata dalle rigature impresse dal cannicciato su cui le forme vengono appoggiate per lo spurgo, è sottile (pelle), umida e morbida, di colore paglierino, con possibile presenza di muffe grigie; la pasta è morbida, a volte cremosa nel sottocrosta e gessata al centro, di colore bianco o paglierino chiaro; si scioglie in bocca, con sentori di dolce e di aromatico. Lo Stracchino di Nesso si consuma quasi subito, per apprezzarne freschezza e cremosità, mentre lo Stracchino dei Campelli dopo 30÷60 giorni per cogliere l’aroma particolare dato dai fiori di rododendro presenti nei pascoli. Viene utilizzato come formaggio “da tavola” e si abbina a vini bianchi, secchi, a bassa gradazione alcolica. Lo Stracchino tipico oggi è purtroppo un formaggio raro che Slow Food salvaguarda con un suo Presidio.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Lombardia Province: Bergamo Como
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Fresco Semistagionato
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Con muffe Pulita