È uno stracchino ”anomalo” perché, diversamente dagli altri Stracchini per i quali viene utilizzato il latte intero, può essere prodotto anche con latte parzialmente scremato. Originariamente arrivava solo dalle malghe, negli alpeggi, ma oggi viene prodotto anche a fondo valle e lungo tutto l'anno. Lo “stracchino”, è un tipo di formaggio storicamente prodotto in tutta la Lombardia nelle zone a valle delle Alpi o delle Prealpi dove le vacche rientravano dagli alpeggi, seguendo un processo più o meno comune a tutti, ma a seconda della zona di produzione ha sempre avuto connotazioni piuttosto diverse. Lo Strachet viene prodotto in Val Camonica, Val Trompia e Val Saviore, in Provincia di Brescia. É un formaggio fresco, grasso o semigrasso, a pasta molle e cruda, ottenuto da latte vaccino crudo, intero appena munto e di una sola mungitura, oppure viene prodotto anche con latte di due mungiture, la prima sgrassata per affioramento e la seconda usata intera. Ha forma, dimensioni e peso variabili perché la pasta, una volta consolidata, viene tagliata con il coltello e quindi si potranno avere forme quadrate, o forme più o meno triangolari, di peso 1,2÷1,5 Kg; la crosta è sottile, rigata dalle fuscelle, morbida e di colore paglierino chiaro o grigiastro; la pasta è morbida, umida, di colore bianco o avorio, con un'occhiatura di dimensione fine-media, distribuita in modo irregolare. É un formaggio dolce, molto gradevole, di gusto delicato, che profuma di latte; viene utilizzato come formaggio “da tavola” e si abbina a vini bianchi, secchi, a bassa gradazione alcolica.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Lombardia Province: Brescia
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Parz. scremato Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Fresco
Tenore di grasso Grasso Semigrasso Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Con muffe Pulita