Formaggio Casato del Garda

aggiornato al 18/03/2019

Formaggio Casato del Garda
Formaggio semistagionato, affinato, semigrasso o grasso, a pasta molle o semidura, cruda, prodotto con latte vaccino crudo, intero o parzialmente scremato, con maturazione che si completa all’incirca in un mese, ma può anche prolungarsi per diversi mesi, secondo le necessità della famiglia che lo auto-produce. Si presenta come cubetti di formaggio immersi in olio extravergine delle colline veronesi o del Garda, messi in vasi di vetro di dimensioni variabili, con lo scopo di ammorbidirne la pasta e conservarlo. È un formaggio privo di crosta (data la sua maturazione nell’olio), con pasta di colore bianco o leggermente paglierino, compatta, con leggera occhiatura; il sapore è fragrante e leggermente piccante (molto caratteristico) che si accompagna bene alle sensazioni fruttate dell’olio prodotto nella zona. Ha una produzione alquanto ridotta, quasi esclusivamente per autoconsumo familiare, o da pochissimi caseifici del veronese, quindi reperibile solo dai produttori. Per la sua particolare lavorazione il “Casato del Garda” viene utilizzato “da tavola” per la preparazione di antipasti o come ripieno per involtini, verdure o pesci. L’abbinamento più frequente è quello di tipo “tradizionale”, con vini bianchi, rosati, o rossi del territorio, abbastanza giovani, freschi, abbastanza caldi, di medio corpo (Bianco di Custoza, Garda Garganega, Garda Tai, Soave, Bardolino chiaretto, Valpolicella classico, …).

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Verona
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Olio d'oliva
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Parz. scremato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Semistagionato
Tenore di grasso
Magro
Semigrasso
Tecnologie di lavorazione
Affinato
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: