Formaggio Dolomiti

aggiornato al 28/06/2019
Formaggio Dolomiti
Formaggio grasso, a pasta semicotta e semidura, semistagionato, prodotto con latte vaccino intero e termizzato, raccolto in tutto il territorio della provincia di Belluno. Il prodotto è reperibile durante tutto l’anno presso i caseifici e la distribuzione del bellunese. La sua produzione si è sviluppata negli anni ‘70 con il nome generico di “Nostrano”, a significare l’origine locale e solo negli anni ’80 gli è stata attribuita l’attuale denominazione di “formaggio Dolomiti”, con la quale oggi è conosciuto e apprezzato a livello regionale. Si presenta con forma cilindrica, facce piane di diametro 18÷20 cm, scalzo diritto o leggermente convesso di 10÷11 cm e peso della forma di 2,8÷3,0 Kg. La crosta è di colore giallo paglierino, liscia o leggermente rigata, spesso leggermente “cerata” (dovuta alla stagionatura piuttosto breve), sottile, morbida e abbastanza elastica; la pasta è di colore bianco o giallo paglierino chiaro, compatta, abbastanza tenera ed elastica, con una occhiatura diffusa, fine e distribuita; il sapore è armonico, con il dolce in evidenza ma, prolungando la stagionatura, diventa man mano più piccante; l’odore/aroma è abbastanza intenso e gradevole, con riconoscimenti di tipo lattico cotto (burro). Viene commercializzato già con stagionatura di 20÷30 giorni, ma raggiunge la piena maturazione a 40÷45 giorni). É un ottimo formaggio “da tavola” che può essere proposto abbinato a polenta abbrustolita, a verdure al vapore, o alla polenta e funghi. Tagliato a fette abbastanza spesse, può essere fuso o cotto alla piastra. Trattandosi di un prodotto con stagionatura piuttosto variabile, la scelta “tradizionale” di abbinamento per un prodotto abbastanza giovane è fra vini bianchi più o meno giovani, di medio corpo, abbastanza caldi, secchi, anche leggermente aromatici (es.: Soave, Müller Thurgau, Riesling, …) e, per prodotto più stagionato, fra vini rosato o rossi, di corpo, abbastanza caldi, con tannini “delicati”.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Belluno
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Intero
Termizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Bovino
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: