Formaggio Fodom

aggiornato al 01/07/2019

Formaggio Fodom
È un formaggio semigrasso, semistagionato, molle-semiduro, prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato, raccolto nelle vallate dolomitiche. Ha forma cilindrica, con facce piane o leggermente convesse di diametro 30÷35 cm, scalzo leggermente convesso di 7÷8 cm che riporta impresso il nome “FODOM” e peso di circa 5 Kg. La crosta si presenta pulita e liscia di colore nocciola chiaro; la pasta di consistenza semi-molle ed elastica è moderatamente compatta, con occhiatura uniforme e diffusa del diametro di 3÷4 mm, di colore paglierino che vira al nocciola chiaro verso la crosta; odore e aroma sono di lattico cotto (burro fuso), con lieve sentore di erba specialmente nel periodo estivo, fragrante con riconoscimenti di erbe alpine; il sapore è dolce, leggermente acidulo (che ricorda lo yogurt) e con lievi tracce di amaro. Il “Fodom” è un formaggio da tavola, utilizzato anche per preparazioni filanti in cottura, prodotto tutto l’anno, ma preferibilmente nel periodo estivo. Trattandosi di un prodotto con stagionatura piuttosto breve, la scelta “tradizionale” di abbinamento è fra vini bianchi più o meno giovani, di medio corpo, abbastanza caldi, secchi, anche leggermente aromatici (es.: Soave, Müller Thurgau, Riesling, …); inserito in preparazioni “filanti” si apprezza anche l’abbinamento con vini rossi, leggeri di corpo, abbastanza caldi, con tannini “delicati”.

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Belluno
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Parz. scremato
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta molle
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Semigrasso
Tecnologie di lavorazione
Pressato
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: