Formaggio Morlacco

aggiornato al 10/07/2019

Formaggio Morlacco
Formaggio magro, a pasta cruda, molle, fresco, preparato con latte vaccino crudo di due munte: quello della mungitura serale scremato per affioramento, al quale si aggiunge quello intero munto il mattino. Il Morlacco viene prodotto nella zona del Grappa, nelle montagne e colline vicentine, trevigiane e bellunesi, anche lavorato in alpeggio, posto in vendita a 6÷15 giorni dalla produzione. É un formaggio tenero, ma non molle, netto al taglio, a pasta occhiata con occhiature fitte e “gocciolanti”, dal sapore molto salato che si attenua con la maturazione diventando molto “appetibile” e non piccante; il profumo abbastanza intenso si accentua con la maturazione evidenziando gli aromi del pascolo e della nocciola. Il suo profumo intenso e il sapore marcato ne fanno uno dei formaggi più tradizionali e rappresentativi della Pedemontana del Grappa e dell’intera Marca trevigiana. Non sarebbe esatto definirlo solo un formaggio da “fine tavola” perché, come vuole l’abitudine dei malgari, è il tipico cacio-alimento che si consumava a partire dalla colazione del mattino fino al pasto serale, accompagnato da polenta, patate lesse o pane casereccio. In cucina ha un largo uso nella preparazione di risotti, ripieno per gli gnocchi, oppure accompagnato con sopressa o salame scaldato, con fette di polenta abbrustolite, o con altri prodotti tipici della zona. Solitamente viene servito in abbinamento a vini bianchi leggeri.

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Belluno
Treviso
Vicenza
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Parz. scremato
Scremato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Magro
Semigrasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: