Formaggio pecorino dei Berici

aggiornato al 10/07/2019

Formaggio pecorino dei Berici
Formaggio grasso, a pasta cruda, semidura÷dura, semistagionato, prodotto con latte ovino crudo, intero, proveniente dagli allevamenti della zona. É un tipico pecorino “a pasta cruda” prodotto dai pochissimi allevamenti stanziali del territorio, reperibile presso le latterie, le malghe, gli agriturismi e la piccola distribuzione in tutto il territorio del vicentino e delle zone limitrofe. Ha forma cilindrica, a facce piane (leggermente concave a stagionatura particolarmente avanzata) di diametro 14÷18 cm, scalzo leggermente convesso di 6÷7 cm e peso di 0,250÷2,0 Kg. Il prodotto con 60 giorni di stagionatura (Fresco) ha crosta giallo paglierino, abbastanza sottile, leggermente dura; pasta di colore bianco-paglierino, priva di occhiatura, abbastanza morbida ed elastica; sapore dolce e delicato che risulta sapido e più o meno piccante a seconda dello stadio di maturazione; aroma lattico cotto (burro fuso), erbaceo (erba fresca, fieno), leggero animale (ircino). Il pecorino prodotto nella zona del Basso Vicentino tende a rimanere più dolce di quello di montagna; infatti l’alimentazione “a secco” (fieno, mangime), che si pratica per gli attuali allevamenti stanziali della zona del Basso Vicentino, comporta formaggi pecorini più leggeri e molto dolci per il minor apporto di acidi grassi, normalmente presenti invece nell’erba fresca. Pur presentandosi tipicamente dolce, il prodotto risulta saporito, ad alto valore nutritivo e biologico. Il “Pecorino dei Berici” è un formaggio consumato solitamente “da pasto”, o per la preparazione di stuzzichini o antipasti; a stagionatura superiore a 3 mesi viene considerato “Stagionato” e si può utilizzare anche “da grattugia” con per insaporire ricette locali. Per il formaggio di tipo “Fresco” l’abbinamento consigliato è con un vino rosso, di medio corpo, abbastanza giovane, della DOC Colli Berici (Cabernet, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere, Merlot, Pinot Nero, Rosso, Tai Rosso).

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Vicenza
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Pecora
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: