Formaggio Renàz

aggiornato al 14/07/2019

Formaggio Renàz
Formaggio semigrasso, di media o lunga stagionatura, a pasta semicotta e dura, pressato, prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato, raccolto nelle valli dolomitiche. Arriva dalla piccola frazione di Renaz, in comune di Livinallongo del Col di Lana (BL) ed è un antico e prestigioso formaggio che, prima di essere consumato, ha bisogno di essere “accudito” fino a12 mesi. La produzione avviene solo tra ottobre ad aprile, ma è reperibile durante tutto l’anno presso la locale latteria. Ha forma cilindrica con facce piane di diametro 30 cm, scalzo convesso di 7÷8 cm e peso di circa 5 Kg; la crosta è liscia, regolare, abbastanza sottile o leggermente spessa (a stagionatura prolungata), dura e untuosa, di colore paglierino intenso o marrone chiaro; la pasta è dura, di colore paglierino, con un’occhiatura rada, di dimensione media, irregolarmente distribuita; profumo e aroma  pieno e molto interessante che richiama aromi anche di fieno e floreali, mentre il sapore, che risulta dolce inizialmente, si fa marcato e piccante con la stagionatura. Il Renàz è un formaggio “da tavola” che può essere usato anche come ingrediente per ripieni, o per preparare stuzzichini e antipasti. Può essere abbinato piacevolmente a vini bianchi strutturati e affinati (es. Chardonnay, o Soave Superiore DOCG), ma anche a vini rossi mediamente strutturati (es. Nebbiolo, o Valpolicella Ripasso)

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Belluno
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Parz. scremato
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta dura
Tempo di stagionatura
Stagionato
Tenore di grasso
Semigrasso
Tecnologie di lavorazione
Pressato
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: