Formaggio Schiz

aggiornato al 15/07/2019

Formaggio Schiz
Formaggio grasso o semigrasso, freschissimo (pronto al consumo dopo essere stato refrigerato), a pasta semicotta e semidura, pressato, prodotto con latte vaccino molto fresco, crudo o pastorizzato, intero o parzialmente scremato, raccolto nel territorio del Bellunese. Normalmente è di forma parallelepipeda a base rettangolare, delle dimensioni di 20x10 cm, scalzo diritto di 8÷10 cm e peso di circa 2 Kg (può anche non essere delle dimensioni indicate, purché rimanga invariato il processo di produzione). Lo Schiz si considera privo di crosta anche se dopo qualche giorno dalla produzione la sua superficie esterna si ispessisce leggermente formando una sottilissima “pelle”; la pasta è compatta e omogenea, abbastanza dura, gommosa, elastica, di colore bianco, con eventuale occhiatura rada, di dimensione fine, regolarmente distribuita; ha un’intensità e una persistenza basse con evidenti riconoscimenti di tipo lattico fresco (latte fresco); il sapore è delicato e dolce in quanto nel processo di produzione non viene aggiunto sale. Si può trovare tutto l’anno nelle latterie del Bellunese ma anche presso la distribuzione organizzata in quasi tutto il territorio del Veneto. Si acquista generalmente a fette. Oggi “Polenta e Schiz” si può gustare regolarmente nei rifugi e nei locali caratteristici della zona, ma il formaggio è talmente buono, versatile e veloce da preparare che compare sempre più spesso anche sulle tavole domestiche. Lo Schiz è fresco, genuino e altamente digeribile, ma non viene utilizzato “tal quale”. Le ricette più caratteristiche sono con la polenta, ma lo si può accompagnare anche ad alcuni tipi di carne, o alla pasta (eccellenti le Tagliatelle con Schiz e rucola). Per la sua dolcezza e la consistenza che lo contraddistinguono, lo Schiz può essere utilizzato anche nella preparazione di dolci come la Ciambella con Schiz e pere. Considerato che il prodotto non viene praticamente mai consumato “tal quale” l’abbinamento con i vini è funzionale al tipo di preparazione della ricetta di cui lo Schiz è un ingrediente.

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Belluno
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Parz. scremato
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Grasso
Semigrasso
Tecnologie di lavorazione
Pressato
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: