Formaggio Tosella

aggiornato al 16/07/2019

Formaggio Tosella
Formaggio semigrasso, a pasta semicotta e molle, freschissimo (viene commercializzato immediatamente dopo la produzione), ottenuto solo con latte vaccino crudo, parzialmente scremato, raccolto negli alpeggi dell’Altopiano dei sette comuni. La Tosella (il femminile è d’obbligo per questo prodotto) è un formaggio molto simile per fattura e tradizione al più famoso Schiz, molto conosciuto in tutta la provincia di Belluno. É un prodotto specifico delle nostre malghe alpine perché la sua origine si fa risalire al consumo domestico dei malgari che sottraevano, al più pregiato e commerciabile formaggio di malga, una piccola parte di cagliata da consumare in loco per soddisfare le quotidiane necessità di sussistenza. Sia la forma (parallelepipedo, o cilindrico), sia le dimensioni sono varie, così come il peso. La crosta è assente e la superficie esterna è elastica, morbida, di colore bianco; la pasta è morbida, di colore bianco, senza occhiatura; il sapore è dolce (può essere salato a piacere, dal consumatore, al momento dell’utilizzo); odore ed aroma sono bassi e richiamano unicamente sentori lattici freschi. È un altro formaggio dalle origini Veneto-Trentine prevalentemente destinato alla cucina perché il suo gusto viene esaltato con la cottura: tagliato a fette dello spessore di un paio di centimetri, può essere grigliato, o cotto in padella antiaderente con un po’ di burro, o impanato e fritto in un velo d’olio. Nel periodo autunnale si abbina egregiamente con i funghi, mentre d’estate, a cubetti e senza cottura, è ottimo nelle insalate fresche. Una buona bottiglia di Prosecco è il migliore accompagnamento del formaggio.

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Vicenza
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Parz. scremato
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Semigrasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: