Formaggio Zumelle

aggiornato al 19/07/2019

Formaggio Zumelle
Formaggio grasso a pasta semicotta, semi-dura o dura, semi-stagionato, prodotto da latte vaccino crudo e intero, proveniente da vacche di razza Bruna e Bruna Alpina. Ha forma cilindrica, con facce piane di diametro 20÷30 cm, scalzo diritto di 8÷10 cm e peso variabile di 3÷5 Kg. Le caratteristiche merceologiche del formaggio derivano principalmente dalle condizioni ambientali e dalle consuetudini di fabbricazione esistenti nella zona di produzione, mentre le proprietà organolettiche dipendono sia dalla qualità dei foraggi alpini, ricchi di infiorescenze con cui si alimentano le vacche, sia dall’utilizzo di un lattoinnesto di produzione locale. La crosta è pulita, abbastanza morbida ed elastica, di colore giallo paglierino; la pasta, di colore avorio o giallo paglierino chiaro, è abbastanza compatta ed elastica, con occhiatura irregolare; il gusto è armonico e delicato; l’aroma è connotato da evidenti riconoscimenti di lattico cotto (burro fuso) e di leggero erbaceo (erba fresca o fieno). È un formaggio tradizionale che si consuma con la polenta e, grazie alla sua grassezza, è molto apprezzato anche con verdure cotte. Il diverso grado di stagionatura con cui il formaggio viene proposto al consumatore lo rende adatto in tutte le occasioni, dallo stuzzichino, a un piatto centrale, al “fine pasto”. A seconda delle occasioni gli si possono abbinare vini bianchi o rossi, morbidi, abbastanza caldi, di medio corpo.

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Belluno
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pressato
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: