Ricotta da sacheto della Val Leogra

aggiornato al 22/07/2019

Ricotta da sacheto della Val Leogra
Preparazione casearia magra, a pasta molle, freschissima, prodotta da siero di latte vaccino. La ricotta è il prodotto che si ottiene dal riscaldamento e l’acidificazione, con siero acido (“agra”) o con altri acidi, del siero di risulta dopo l’estrazione della cagliata nella produzione di formaggi prevalentemente a pasta cotta. Solitamente prodotta in piccole forme tronco coniche, di dimensioni e peso variabili, è priva di crosta, con pasta di colore bianco tendente al grigio, molto compatta, a grana fine; sapore salato, e profumo delicato di latte fresco. Nella zona di produzione questo prodotto è reperibile presso alcuni produttori, anche se l’uso di sacchetti di canapa per la produzione si sta perdendo. Può essere utilizzata consumata direttamente, “da tavola”, condita con olio e pepe, o come ingrediente di salse o ripieni. Con aggiunta di zucchero è un ingrediente “base” per la preparazione di dolci e dessert. Utilizzata “da tavola” si abbina prevalentemente a vini bianchi giovani, poco caldi, anche leggermente aromatici.

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Vicenza
Prodotto
Preparazione casearia
Materia prima
Sale
Siero
Lattifera
Vacca
Consistenza della pasta
Cremosa
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Magro
Tecnologie di lavorazione
Ricotto
Tipologia di caglio
Acidificante
Tipologia di coagulazione
Acido-Termica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: