Giuncata Formaggio grasso, freschissimo o fresco, a pasta molle, anche affumicata, prodotto con latte caprino intero e crudo proveniente dalle province di Cosenza e Catanzaro, di capre di varie razze, alimentate principalmente da pascoli estensivi. Ha forma cilindrica (talvolta parallelepipeda) a facce piane, anche irregolari, di 15÷20 cm, scalzo convesso di 3÷5 cm, peso di 0,2÷0,4 Kg. La crosta è assente nel prodotto freschissimo, o sottile, rugosa e abbastanza dura nel prodotto con breve stagionatura, di colore bianco o rossastro-marrone se il prodotto è affumicato; la pasta è morbida, lucida, umida, di colore bianco porcellanato, di sapore dolce e acidulo, con intensità aromatica bassa o medio-bassa. Viene consumato freschissimo, anche nella medesima giornata di produzione, quando il formaggio è ancora tenero e caldo, oppure conservato per 10÷60 giorni, o anche affumicato. Si degusta “tal quale”, come formaggio “da tavola”, in “taglieri” o come dessert, ma può essere utilizzato per farcire dolci e torte salate. Nel caso lo si gusti come formaggio “da tavola” si accompagna con un buon vino bianco, di medio corpo, morbido, mediamente caldo.
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Capra Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Freschissimo Fresco
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Affumicato Tipologia di caglio Agnello Capretto Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Assente Pulita