Bebé di Sorrento

aggiornato al 20/10/2019

Bebè di Sorrento
Formaggio grasso, fresco, a pasta cotta, filata e semidura, prodotto con latte vaccino intero e pastorizzato di razze da latte stanziate sul territorio, prodotto tutto l’anno nella Penisola Sorrentina per soddisfare le esigenze dei turisti che, soprattutto d’estate, cercano aromi delicati, particolari e interessanti. Prende il nome dalla sua forma, che ricorda … un neonato in fasce. Ha forma ovoidale con testina, di diametro 5÷6 cm, alta 10÷12 cm, peso di circa 0,5 Kg; crosta sottile, morbida, liscia, di colore bianco o paglierino chiaro; pasta di colore bianco o avorio, tenera, elastica e umida; sapore delicato, dolce con note acidule; odore/aroma di bassa intensità con riconoscimenti di lattico fresco; non viene stagionato e matura in pochi giorni. Apprezzato per la caratteristica freschezza, soprattutto d’estate viene preferito a formaggi stagionati. Le caratteristiche del suo sapore, piuttosto leggere, suggeriscono che il miglior modo per consumarlo sia quello di mangiarlo tal quale, condito con olio EVO e una macinata di pepe, senza aggiungerlo ad altre preparazioni dal cui gusto potrebbe essere coperto. Per la sua freschezza e delicatezza si può consumare anche in insalata abbinato a verdure fresche di stagione. I vini più indicati per l’abbinamento sono di uvaggio bianco, giovani e freschi, poco caldi, eventualmente anche frizzanti (es. Penisola Sorrentina DOC Bianco – da vitigni Falanghina, Greco bianco, Fiano, Biancolella)

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Campania
Province:
Napoli
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cotta
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pasta filata
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: