Bocconcini alla panna di bufala

aggiornato al 20/10/2019

Bocconcini alla panna di bufala
Formaggio grasso, fresco, a pasta cruda, filata, molle, prodotto tutto l’anno, da latte intero termizzato o pastorizzato di bufala allevata prevalentemente al pascolo, nelle stesse aree dove viene prodotta la Mozzarella di bufala campana DOP (province di Napoli, Caserta, Salerno). É una specialità introdotta in tempi recenti che si presenta sotto forma di ciliegine di mozzarella, immerse e conservate nella panna prodotta da latte di bufala. Il prodotto ha una doppia struttura: la prima è costituita dalla panna di latte di bufala, di colore bianco, di consistenza cremosa e di sapore dolce; la seconda è costituita dalle ciliegine di colore bianco, di forma sferoidale, ciascuna con diametro di 3÷6 cm e peso di 60÷65 g; prive di crosta o con una leggera pelle; pasta di consistenza elastica e di sapore acidulo; i profumi e gli aromi, essendo impiegato latte di bufala, sono particolari e, oltre al lattico acido e alla panna fresca, evidenziano note muschiate. Viene commercializzato in confezioni di 0,5÷1,0 Kg in piccole anfore di terracotta smaltata che ne garantiscono la conservazione, oppure in contenitori di plastica per alimenti, molto più pratici, da utilizzare per l’asporto e la conservazione. I Bocconcini alla panna di bufala sono utilizzati soprattutto come prodotto da tavola, accompagnati da verdure crude o, come appetizer, anche solo con olio EVO, erbe aromatiche e una macinata di pepe. I vini più indicati per l’abbinamento sono di uvaggio bianco, giovani e freschi, poco caldi, che forniscano una piacevole sensazione acida per contrastarne l'aroma delicato ma deciso (es. Penisola Sorrentina DOC Bianco – da vitigni Falanghina, Greco bianco, Fiano, Biancolella -, Asprinio di Aversa,…).

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Campania
Province:
Caserta
Napoli
Salerno
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Crema di latte
Latte
Sale
Lattifera
Bufala
Stato del latte
Intero
Pastorizzato
Termizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pasta filata
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Pelle
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: