Caciocavallo affumicato

aggiornato al 23/10/2019

Caciocavallo affumicato
Formaggio grasso, semi-stagionato o stagionato, a pasta cruda, semidura e filata, semi-duro o duro. Si produce in tutta la regione Campania lungo tutto l’anno, tradizionalmente con latte vaccino intero e crudo, proveniente da razze a manto bianco di ceppo podolico. Il nome deriva dall'antica consuetudine di appendere il formaggio (il cacio) in coppie unite con una legatura vegetale, a cavallo di pertiche di legno in prossimità di focolari, per ottenerne l’affumicatura e, successivamente, la successiva stagionatura che dura da 60 giorni a oltre 12 mesi, in locali freschi e aerati, o in grotte. Ha la tipica forma tondeggiante-allungata, con testina e legatura vegetale, con caratteristiche organolettiche che variano in funzione del periodo di stagionatura: la crosta è abbastanza sottile, più o meno dura, di colore arancione; la pasta è di colore giallo paglierino, più carico all’aumentare della stagionatura, più o meno dura e solubile, con occhiatura abbastanza rada e irregolare. Il prodotto, affumicato con fuoco di legna o di paglia naturale, evidenzia sensazioni gusto-olfattive marcate e persistenti: sapore dolce, caratteristico piccante accentuato con la stagionatura, odore/aroma con affumicato in evidenza, su lattico cotto, erbaceo, animale (brodo di carne). Si consuma come formaggio “da tavola”, in purezza o accompagnato da pane rustico e, per la sua attitudine a fondere, viene spesso utilizzato in preparazioni tradizionali al forno. Si abbina a vini rossi maturi, di media struttura, morbidi e abbastanza caldi.

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Campania
Province:
Avellino
Benevento
Caserta
Napoli
Salerno
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Stagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Affumicato
Pasta filata
Tipologia di caglio
Agnello
Capretto
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: