Formaggio grasso, fresco, a pasta molle, da latte di vacca intero e crudo di una sola munta, la cui zona di origine è l’intera Penisola Sorrentina e, in particolare, il territorio del comune di Sorrento. Ha dimensioni piccolissime, quasi di “mono-porzione” ed è uno dei più piccoli formaggi italiani a coagulazione presamica. Si presenta in forma cilindrica, a facce piane, scalzo convesso e peso di 20÷50 g; la crosta è di colore bianco o paglierino chiaro, sottile, morbida e secca, con le tipiche rigature causate dai canestrini di vimini in cui viene formato; la pasta è di colore bianco, compatta, umida, a volte cremosa, priva di occhiatura. È un formaggio con sapore delicato, dolce; con odore/aroma che ricorda quello del latte, con intensità e persistenza basse o medio-basse. Si produce tutto l’anno e si consuma fresco, confezionato in carta pergamenata. Il suo utilizzo più frequente è “da tavola”, abbinato a pomodori sott'olio, verdure alla brace e sott'olio, che si consuma molto piacevolmente nel periodo estivo; si degusta con pane casereccio e predilige vini bianchi, secchi, di bassa gradazione alcolica.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Campania Province: Napoli Salerno
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Fresco
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pulita