Stracciata

aggiornato al 10/12/2019

Stracciata
Formaggio grasso (detto anche “a doppia panna” per la presenza della panna vaccina in cui è immerso), freschissimo, a pasta semidura, cruda, filata, ottenuto da latte intero e crudo, di vacche di razze varie che popolano gli allevamenti del territorio. Viene prodotto tutto l’anno nel territorio delle province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno e deve il suo nome al modo in cui la sua pasta viene sminuzzata in forma di “straccetti”. Si presenta in forma di piccoli sfilacci di pasta filata, immersi in panna liquida (da cui la caratteristica “a doppia panna” che gli viene commercialmente attribuita). Per la sua caratteristica struttura eterogenea, composta di solido e liquido, non ha forma propria e viene venduto in vaschette singole preconfezionate, o al banco, a peso. Ha colore bianco-panna o giallo paglierino chiarissimo, sapore dolce e delicato, odore/aroma intenso, con riconoscimenti di tipo lattico fresco (panna fresca), struttura che può essere sinteticamente, anche se impropriamente, definita cremosa. E un formaggio “da tavola” generalmente accompagnato a pomodori e insalata fresca. Si abbina a un vino bianco, di medio corpo, morbido, abbastanza caldo, possibilmente frizzante (es. DOC Aversa – Asprinio, spumante, DOC Falanghina del Sannio, spumante).

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Campania
Province:
Avellino
Benevento
Caserta
Salerno
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Crema di latte
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Cremosa
Liquida
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pasta filata
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: