Pecorino del Monte Marzano

aggiornato al 07/01/2020
Pecorino del Monte Marzano
Formaggio grasso, semistagionato o stagionato, a pasta cruda e dura, di latte ovino - a volte con aggiunta di latte caprino-, intero e crudo che proviene spesso da piccoli allevamenti a carattere familiare. Viene prodotto nell’area del Massiccio del Monte Marzano, in provincia di Salerno, e stagionato per almeno 2 mesi. Il bestiame è alimentato quasi esclusivamente con pascoli naturali, salvo poche integrazioni nei mesi invernali, in modo tale che le essenze variegate del pascolo forniscano al formaggio un aroma molto intenso e caratteristico. La forma cilindrica, a facce piane e con scalzo dritto o leggermente convesso, presenta una crosta abbastanza spessa, recante i segni caratteristici della canestratura, di colore dal giallo dorato al marrone nelle forme più stagionate, con durezza crescente con la stagionatura; le dimensioni sono variabili e il peso è di 0,750÷1,5 Kg; a seconda della stagionatura la pasta è di colore dal bianco al paglierino, compatta, con presenza di minute occhiature distribuite abbastanza regolarmente, grassa, con durezza crescente con la stagionatura e scagliabile a stagionatura prolungata; il sapore inizialmente dolce e delicato, diventa più salato e con note piccanti al crescere della stagionatura; odore e aroma sono di intensità e persistenza medie÷medio‑elevate, con riconoscimenti di lattico cotto (burro fuso), erbaceo (essenze vegetali aromatiche dei pascoli locali), animale (ircino, se presente latte caprino in quantità significativa). Specialmente dopo una stagionatura di 4÷6 mesi è un ottimo formaggio da tavola, valorizzato dall’eventuale abbinamento con miele di castagno o di corbezzolo. A stagionatura prolungata viene impiegato in cucina, grattugiato, per insaporire ricette della tradizione locale. Tradizionalmente si abbina con vini rossi locali di buon corpo, maturi, morbidi, abbastanza caldi (es. DOC Cilento – Rosso, da vitigni Aglianico, Piedirosso, Primitivo). Il Pecorino del monte Marzano fa parte dell'Arca del Gusto che Slow Food ha sviluppato in tutto il mondo con l'obbiettivo di conservare e diffondere la conoscenza dei prodotti tradizionali, delle razze locali, dei “saperi” che appartengono alle comunità che li hanno preservati nel tempo.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Campania
Province:
Salerno
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Misto (Pecora-Capra)
Pecora
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta dura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Stagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Agnello
Capretto
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Trattata
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: