Ainuzzi

aggiornato al 08/02/2020
Ainuzzi
Formaggio grasso, freschissimo, a pasta cruda, filata e semidura, di latte vaccino, a forma di animaletti (cervi, daini, capre, …): gli ainuzzi. Le piccole forme di dimensioni variabili, che possono raggiungere il peso di 100÷200 g, presentano una buccia leggermente rigida, di colore bianco÷giallo paglierino chiaro; la pasta, bianca, è compatta,  abbastanza morbida ed elastica; il sapore è dolce e delicato con intensità e persistenza basse; l’odore/aroma, di bassa intensità, evidenzia riconoscimenti di tipo lattico cotto (latte cotto, burro fuso). Tradizionalmente è un alimento strettamente connesso alla religiosità: anticamente, in occasione della festa del Corpus Domini, tutte le Confraternite presenti nei vari paesi portavano il loro Santo protettore in “processione”, con addobbi di legno sui quali erano attaccati gli ainuzzi che, al termine delle celebrazioni sacre, venivano distribuiti  tra i devoti e i poveri. Solitamente viene consumato tal quale durante i festeggiamenti per la festa del Corpus Domini e si può accompagnare con un vino bianco, giovane, abbastanza leggero e dal profumo delicato (es. dai vitigni Grillo, o Grecanico).
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Sicilia
Province:
Agrigento
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pasta filata
Tipologia di caglio
Agnello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Buccia
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: