Caci figurati

aggiornato al 10/02/2020
Caci figurati
Formaggio grasso, semistagionato, a pasta cruda, filata e semidura, di latte vaccino, proveniente da animali stanziati nel territorio dei monti Nebrodi (ME) o delle Madonie (PA). Viene prodotto tutto l’anno e ha una stagionatura di 30÷90 giorni. Le sue piccole forme riproducono gli animali della cultura agricolo-pastorale, ma anche animali dei boschi dei monti Nebrodi come cervi e daini. Le forme hanno dimensioni variabili, che possono raggiungere il peso di 0,5 Kg, presentano una crosta sottile, liscia, abbastanza dura, di colore giallo paglierino÷giallo ambra; la pasta è bianca o giallo paglierina, di consistenza abbastanza morbida e compatta; il sapore è delicato, dolce e saporito, acidulo alla stagionatura più breve; l’odore/aroma evidenzia riconoscimenti di lattico cotto (latte cotto, burro fuso) di intensità e persistenza medio-basse. Secondo una tradizione orale, la produzione dei Caci figurati sarebbe nata dalla necessità di abituare i bambini al consumo del formaggio proponendolo in forma di “giocattolo-edibile”. Al giorno d’oggi, grazie alla maestria dei “maestri casari”, questo prodotto è diventato un oggetto di regalo per occasioni particolari (compleanni, feste religiose, …), o una vera e propria scultura, usata come soprammobile. Consumato come alimento, si utilizza “da tavola” in abbinamento a vini rossi locali, morbidi, di medio corpo e di bassa gradazione alcolica.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Sicilia
Province:
Messina
Palermo
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pasta filata
Tipologia di caglio
Agnello
Capretto
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: