Mozzarella Formaggio grasso, freschissimo, a pasta molle e filata, di latte bufalino intero e crudo, proveniente da bufale di razza BufaloMediterraneo Italiano, stanziate nel territorio del comune di Giardinello in provincia di Palermo. Viene prodotta tutto l’anno con un procedimento tradizionale. Ha forma ovoidale, a bocconcino, o a treccia, con dimensioni variabili in funzione della forma e peso di 0,2÷1,0 Kg. La crosta è assente e la superficie esterna è formata da una pelle bianca, morbida ed elastica; la pasta è morbida, elastica, umida, di colore bianco, secernente il tipico liquido bianco, l’occhiatura è assente, ma può presentare aperture meccaniche all’interno della forma; il sapore è dolce e delicato, talvolta leggermente acidulo, poco salato; l’odore/aroma, di intensità e persistenza basse, evidenzia aromi particolarmente lattici. Si consuma “da tavola”, in purezza o accompagnata con salumi tipici siciliani, ma è anche considerata elemento ed ingrediente indispensabile in varie ricette della cucina mediterranea (di pasta o verdure cotte, bruschette classiche con o senza pomodoro oppure, in forma di “ciliegine”, aggiunta sulla pizza appena sfornata). L’abbinamento di elezione è con vini bianchi giovani, di medio corpo, morbidi, moderatamente caldi.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Sicilia Province: Palermo
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Bufala Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Freschissimo
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Pasta filata Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pelle