Casu cottu (di capra) Formaggio freschissimo, grasso, a pasta cruda e semidura, ottenuto da latte caprino intero e crudo, preparato in piccole forme espressamente per la cottura alla brace o sul pane abbrustolito anche da produttori non istituzionali o famiglie. Ha forma cilindrica a facce piane e scalzo diritto, con dimensioni variabili e peso di 1,0÷1,5 Kg; la crosta è assente; la pasta è abbastanza tenera, di colore bianco, priva di occhiatura, poco elastica, umida e poco solubile; il sapore, di bassa intensità, è delicato, dolce e con un leggero piccante; l’odore/aroma, poco persistente, evidenzia prevalentemente riconoscimenti di lattico fresco. Il Casu cottu viene prodotto esclusivamente per essere utilizzato come ingrediente base di ricette tradizionali: salate (che lo vedono presente in fette cotte in padella o sulla brace), o dolci (il tipico formaggio cotto, tradizionale del periodo di Pasqua, più che un formaggio, un dolce e una tradizione, quella di produrlo in occasione delle feste pasquali, tramandata di generazione in generazione grazie a una famiglia di allevatori fluminesi.). A seconda delle preparazioni a cui viene abbinato, si accompagna con un vino rosso o bianco, tradizionalmente sardo
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Sardegna Province: Sud Sardegna
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Lattifera Capra Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta semidura Tempo di stagionatura Freschissimo
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Pressato Tipologia di caglio Capretto Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Assente