Maiorchino di Novara di Sicilia Formaggio grasso, con stagionatura medio-lunga, ottenuto per coagulazione presamica, a pasta cotta, semidura o dura, di latte misto ovi-caprino - in cui la percentuale di latte caprino non deve essere inferiore al 35% sul totale - intero e crudo. Il latte è prodotto da pecore e capre di razze varie, stanziate nei territori alle pendici del versante nord dei Monti Peloritani in provincia di Messina, allevate in greggi a conduzione familiare e conferito a piccoli produttori che lo lavorano con le regole dettate dalla tradizione. È prodotto nel periodo da febbraio a giugno con una stagionatura di almeno 30 giorni (ideale di circa 8 mesi), che può anche arrivare fino a 24 mesi, effettuata in locali freschi e asciutti, attigui a quelli di produzione, con le forme disposte su scaffalature di legno. Durante la stagionatura la superficie del formaggio viene unta con olio di oliva. Ha forma cilindrica con facce piane o leggermente concave di diametro 35 cm, scalzo leggermente convesso di 10 cm e peso di 10÷12 Kg; la crosta e di colore da giallo ambrato al marrone all’avanzare della stagionatura, abbastanza sottile, dura, rigida e untuosa; la pasta è di colore giallo paglierino caratteristico, abbastanza compatta, dura, con occhiatura fine, abbastanza regolare e diffusa; il sapore è di intensità media÷medio-elevata, salato; diventa piccante con la stagionatura; l’odore/aroma, abbastanza intenso e persistente, evidenzia note di lattico cotto, erbaceo e animale (pecora, capra). Per tutelarne l'unicità è stato istituito un Presidio Slow Food per convincere i casari locali a rilanciare la produzione di un formaggio che ha un grande potenziale. È un ottimo formaggio da tavola, spesso accompagnato anche solo da olio EVO di una delle tante cultivar della regione, o valorizzato dall’eventuale abbinamento con i tipici mieli locali, con insalate di verdure fresche, o con le tante conserve vegetali preparate localmente. Il formaggio si abbina prevalentemente a vini rossi morbidi, di buon corpo e caldi, scegliendo fra quelli del territorio (es. Mamertino Nero D'Avola DOC, Mamertino Rosso DOC - nelle isole Eolie -, Faro DOC - da vitigni nerello mascalese e nerello cappuccio -, …).
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Sicilia Province: Messina
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Misto (Pecora-Capra) Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta cotta Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta dura Pasta semidura Tempo di stagionatura Semistagionato Stagionato
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Agnello Capretto Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Trattata