O' Peluso

aggiornato al 22/10/2022

O’ Peluso

Preparazione casearia PAT, cremoso, freschissimo, magro, ottenuto dal siero che rimane al termine della caseificazione di formaggio del tipo Caciotta di latte intero ovino, caprino o misto. Prodotto da pastori, o da piccoli produttori nel territorio delle province di Salerno e Avellino, viene confezionato in larghe foglie di fico, di vite, oppure in carta pergamena e si consuma subito dopo la produzione, o al massimo il giorno successivo. Ha una forma rotondeggiante o leggermente oblunga, con peso di circa 200 g; è privo di crosta esterna e presenta un colore bianco avorio più o meno intenso a seconda del latte da cui deriva; la pasta è morbida e friabile (provenendo da siero); odore e aroma sono di intensità e permanenza basse, con riconoscimenti di tipo lattico (latte cotto, siero “dolce”); il sapore è dolce perché non viene sottoposto a salatura. Dopo aver rimosso quasi tutta la cagliata destinata alla produzione della Caciotta, si rimette sul fuoco il pentolone di acciaio, o il caccavo di rame, si riscalda il contenuto e si mescola con il ruotolo di legno. Mantenendo la temperatura di caldaia a valori sufficientemente elevati, si attende finché sul fondo si deposita una sorta di “polvere di prodotto” che viene raccolta, stretta con le mani a pugno per eliminarne il liquido e modellata nella forma e peso desiderati. La tradizione vuole che, a fine lavorazione, questa antica specialità venga divisa tra i bambini della famiglia con un rituale che ancora oggi viene onorato dalla maggior parte dei nonni. Viene utilizzato tradizionalmente come appetizer “dolce” (per i bambini), oppure come aperitivo, accompagnato da pane rustico, marmellate o miele, o anche per connotare insalate di verdure fresche o cotte. Si può abbinare a vini bianchi di poco corpo, giovani, freschi, poco caldi, anche frizzanti.

È stato dichiarato prodotto PAT e iscritto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nel “21-esimo Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Campania” - DM 15.02.2021 

 
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Campania
Province:
Avellino
Salerno
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Cagliata
Siero
Lattifera
Capra
Misto (Pecora-Capra)
Pecora
Stato del latte
Crudo
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Magro
Tecnologie di lavorazione
Ricotto
Tipologia di coagulazione
Acido-Termica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: