Mugnaia di bufala

aggiornato al 24/10/2022

Mugnaia di bufala

Formaggio grasso, a pasta filata, molle, freschissimo, prodotto da latte intero e crudo di bufala. Lavorato a mano, ha forma di treccione che durante il breve periodo di maturazione tende ad appiattirsi e ad allargarsi; le dimensioni e il peso delle forme sono variabili e non definite. Il formaggio viene lasciato maturare per pochi giorni, quindi la sua superficie non ha crosta, o al più ha una “pelle” morbida, leggermente elastica e pulita; la pasta, di colore bianco porcellanato, è cremosa e spalmabile (tipo stracchino) e priva di occhiatura; l’odore/aroma è di latte fresco di bufala, abbastanza intenso e persistente; il sapore è dolce e leggermente acido. È un formaggio da tavola che si degusta in purezza condito con olio EVO e pepe macinato, oppure come ingrediente di insalate fresche, o di appetizer (es. crostoni di pane tostato, …). Si abbina a vini bianchi preferibilmente locali, giovani, di medio corpo e armonici (es. vini delle Roma DOC, Lazio IGT)
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lazio
Province:
Roma
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Lattifera
Bufala
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pasta filata
Tipologia di caglio
Bovino
Tipologia di coagulazione
Acido-Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: