Mozzarelle di Avigliano
Formaggio grasso, fresco, a pasta molle e filata, prodotto con latte vaccino intero e crudo proveniente da aziende lucane. Viene prodotto ormai in tutto il mondo, ma in Basilicata, come in altre regioni italiane, conserva tecniche legate alla tradizione, che richiedono una metodica particolare. È un prodotto da consumo fresco, addirittura giornaliero, con forma sferoidale, a treccine, o nodini di piccole dimensioni e peso variabili. La superficie è coperta da una “pelle” sottilissima, liscia e lucente; pasta: di colore bianco e consistenza morbida ed elastica, priva di occhiature, che al taglio evidenzia la fuoriuscita di siero lattiginoso dal caratteristico aroma lattico; struttura: umida, a sfoglie sottili - caratteristiche della filatura -, leggermente fibrosa e non adesiva; sapore: dolce, leggermente acidulo; odore/aroma: di bassa intensità e persistenza, con riconoscimenti di lattico fresco o acido (siero ”dolce”). Come tutte le mozzarelle fresche è un formaggio che si può consumare semplicemente condito con olio EVO, sale e pepe, o accompagnato da insalate di verdura/frutta di stagione, o ancora su crostoni di pane casereccio abbrustolito, sfregato con aglio e condito con olio EVO, peperoncino o pepe macinato. In cucina è molto utilizzato per condire pasta, insalate, pizze. Si abbina abitualmente a vini bianchi del territorio, giovani, freschi, anche leggermente frizzanti.
Ricerca per: