Bra

aggiornato al 08/11/2022

Bra
È un formaggio grasso o semigrasso, a pasta semicotta, pressato, prodotto tutto l’anno con latte vaccino e con eventuale aggiunta di latte ovino e/o caprino nella misura massima del 20%. Nella stessa zona di produzione, viene prodotto nelle tipologie “Bra Tenero” e “Bra Duro”, entrambe anche con l’indicazione di Alpeggio”, ma con diversa tecnologia di lavorazione e modalità di stagionatura che, ovviamente, ne modificano le caratteristiche organolettiche. Per il Bra duro e per entrambi i prodottidi Alpeggio” è ammessa l’eventuale parziale scrematura del latte; il Bra duro stagionato oltre 1 anno può riportare la menzione “Bra Duro DOP Stravecchio”. Il nome del formaggio deriva da quello della cittadina del cuneese che, storicamente, era il principale mercato di commercializzazione del prodotto; i commercianti braidesi, infatti, raccoglievano il formaggio cosiddetto "nostrale" prodotto nelle valli cuneesi, lo facevano stagionare nelle loro cantine e lo smerciavano un po' ovunque. L’ampiezza della sua zona di produzione, che comprende territori con grandi differenze di terreno, di clima e di essenze vegetali, ne rende molto variabile il profilo sensoriale.

Le forme del prodotto (ai valori minimi di stagionatura) hanno le seguenti caratteristiche morfologiche: forma cilindrica con facce piane di diametro 30÷40 cm, scalzo leggermente convesso di 6÷10 cm (con variazioni in più o in meno dovute ai mezzi tecnici utilizzati durante la produzione); peso: da 6 a 9 Kg.

  • Bra Tenero: crosta grigio chiara, elastica, liscia e regolare, NON EDIBILE, pasta di colore bianco o bianco-avorio, moderatamente consistente ed elastica, con occhiatura leggermente diffusa; odore delicato e gradevole di lattico; sapore spiccatamente dolce e moderatamente sapido. Viene utilizzato per insalate, antipasti e preparazioni al forno che esaltano le peculiarità della sua pasta. Per il suo gusto abbastanza delicato, si abbina piacevolmente a vini giovani, bianchi (es. Cortese, Arneis, Chardonnay, Erbaluce, …), o rossi, (es. Barbera d'Alba giovane, Dolcetto delle Langhe Monregalesi, Grignolino, …)
  • Bra Duro: crosta dura, consistente, di colore da marrone dorato a grigio scuro che può subire trattamenti di oliatura con oli di uso alimentare per un’azione antimuffa; pasta di colore da paglierino a giallo ocra, consistente e dura con il prolungarsi della stagionatura, occhiature non troppo diffuse; odore ampio e deciso con riconoscimenti di lattico cotto, brodo di carne, fieno, legno; sapore con marcata sapidità e leggere note di dolce nel finale. Un tempo era usato solo come formaggio da grattugia e anche oggi, sempre grattugiato, ha svariati impieghi in cucina. Con il suo marcato profilo olfatto-gustativo, si abbina preferibilmente a vini rossi corposi e invecchiati (es. Barbera d'Alba, Barolo, Barbaresco, Ghemme, …)

In tutte le tipologie, vicino alla crosta, a volte possono essere presenti leggere erborinature naturali

 

Marchi
Classificazione
DOP
Nazione:
Italia
Regioni:
Piemonte
Province:
Cuneo
Torino
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Misto (Vacca-Pecora-Capra)
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Parz. scremato
Termizzato
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta dura
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Stagionato
Tenore di grasso
Grasso
Semigrasso
Tecnologie di lavorazione
Pressato
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Trattata
Galleria fotografica

Ricerca per: