Caciocavallo silano

aggiornato al 16/03/2023
Caciocavallo silano
È un formaggio grasso, a pasta filata stagionata, da fresco a stagionato, prodotto lungo l’intera dorsale appenninica meridionale, ma tipico dell’area silano-calabrese. Viene prodotto con latte vaccino, crudo o termizzato e coagulato con caglio “in pasta” di vitello o di capretto. Nell’altopiano Silano, quando non c’era la stabulazione fissa, il caciocavallo veniva prodotto esclusivamente nel periodo primavera-estate, nelle piccole casupole di legno dei bovari (vaccarizz), con una tecnica di produzione molto raffinata perché il formaggio doveva conservarsi a lungo. Si presenta in forma ovoidale, o a tronco di cono e può essere provvisto o meno di testina. È ricoperto da una crosta liscia e sottile di colore giallo paglierino che, con il prolungarsi della stagionatura, tende a divenire più scura, anche per le macchie generate dalle muffe che possono svilupparsi durante la stagionatura, e ad assumere una consistenza più rigida e compatta; a stagionatura breve/media la pasta è semidura, omogenea, bianca ed elastica, armonicamente dolce e aromatica, con riconoscimenti prevalentemente lattici ed erbacei; nelle forme stagionate la pasta diventa giallo paglierina, più dura fino ad essere scagliabile, con caratteristiche olfatto-gustative più marcate: diventa più salato, con odore/aroma tipico del “formaggio stagionato”, assumendo anche toni pungenti.
Più frequentemente è utilizzato come formaggio “da tavola” da servire al naturale con pane, verdure o insalate, oppure grigliato, ma viene impiegato anche per insaporire numerose preparazioni.
Se di breve o media stagionatura si abbina a vini bianchi dal profumo avvolgente e di buona personalità; se invecchiato, predilige vini rossi di buon corpo
Marchi
Classificazione
DOP
Nazione:
Italia
Regioni:
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Province:
Campobasso
Isernia
Avellino
Benevento
Caserta
Napoli
Salerno
Bari
Brindisi
Taranto
Matera
Potenza
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Vibo Valentia
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Termizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta dura
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Semistagionato
Stagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pasta filata
Tipologia di caglio
Capretto
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica

Ricerca per: