Fontina

aggiornato al 17/01/2019
Fontina DOP
Prende il nome da quello di nobili casati e di ricorrenti toponimi della Valle d'Aosta.
E’ un formaggio vaccino a pasta semicotta che, secondo alcune testimonianze storiche, viene prodotto in Valle d’Aosta fin dal XIII secolo.
Ha forma cilindrica con scalzo relativamente basso e concavo, crosta color cuoio, abbastanza morbida e ricoperta da una leggera patina vellutata, naturale.
La pasta, abbastanza morbida ed elastica ai minimi di stagionatura, diventa mantecata e plastica con il passare del tempo, è leggermente adesiva, fondente e abbastanza solubile.
Ha un ricco profilo olfatto-gustativo, intenso e persistente. Su una base di lattico cotto (burro fuso), presenta riconoscimenti animali ed erbacei e, a stagionatura avanzata, sono possibili note ammoniacali. Il sapore è caratterizzato da bassa acidità, elevata dolcezza e qualche eventuale nota amara. Non deve presentare piccantezza.
Oltre ad essere un ottimo formaggio da tavola, ha molti utilizzi in cucina dove viene utilizzata in tantissime preparazioni (primi piatti, antipasti, crostini, bistecche), quando è richiesto un formaggio molto fondente. La ricetta più tipica è la “fonduta”.
Si abbina a vini non troppo strutturati, bianchi, rossi, o rosati. Abbinamento tradizionale è con i vini del territorio (Blanc de Morgex et de La Salle, Arnad-Montjovet, Chambave, Premetta, …).
Marchi
Classificazione
DOP
Nazione:
Italia
Regioni:
Valle d'Aosta
Province:
Aosta
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pressato
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Lavata
Galleria fotografica

Ricerca per: