Pecorino Romano

aggiornato al 19/01/2019
Pecorino romano
Il Pecorino Romano DOP è un formaggio italiano dalla storia millenaria, caratterizzato da un inconfondibile sapore salato e piccante, più o meno intenso a seconda della stagionatura e da un aroma corposo e intenso in cui è abbastanza evidente il sentore animale (del latte di pecora) su una base lattica cotta (burro fuso). E’ prodotto con latte ovino intero, proveniente esclusivamente dall’areale definito nel Disciplinare del Consorzio di tutela (Lazio, Sardegna e provincia di Grosseto). Per questo formaggio la salagione è una fase molto importante e delicata della lavorazione: può avvenire in salamoia con il risultato di ottenere forme piuttosto salate, ma in tempi abbastanza contenuti, oppure a secco per consentire una calibrazione ottimale della sapidità del prodotto. Naturalmente quest’ultima tecnica richiede tempi più lunghi e grande esperienza da parte del casaro che deve controllare periodicamente lo stato delle forme per ottenere un perfetto livello di sapidità. Il Pecorino Romano DOP presenta una pasta granulosa, friabile e solubile, e un profilo olfatto-gustativo corposo, intenso, aromatico, gradevolmente piccante, giustamente salato (con salatura a secco). La stagionatura minima del formaggio va dai 5 mesi per quello da tavola agli 8 mesi per quello da grattugia. Si serve tal quale con pane, oppure accompagnato da legumi, insalate, o verdure cotte. In cucina, grattugiato, insaporisce molte preparazioni gastronomiche, soprattutto primi piatti. Se giovane si abbina a vini bianchi di medio corpo, morbidi e abbastanza caldi; se stagionato, invece, si preferiscono rossi di buona struttura, morbidi, caldi, anche abbastanza zuccherini.
Marchi
Classificazione
DOP
Nazione:
Italia
Regioni:
Toscana
Lazio
Sardegna
Province:
Grosseto
Frosinone
Latina
Rieti
Roma
Viterbo
Cagliari
Nuoro
Oristano
Sassari
Sud Sardegna
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Pecora
Stato del latte
Crudo
Intero
Termizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta dura
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Stagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Agnello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Trattata
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione
Accettazione DO

Ricerca per: