Valle d’Aosta Fromadzo - Vallée d’Aoste Fromadzo

aggiornato al 31/01/2019
Valle d’Aosta Fromadzo DOP - Vallée d’Aoste Fromadzo
Formaggio semigrasso o magro, ottenuto con latte di vacca proveniente da almeno due mungiture, eventualmente addizionato con percentuali minime di latte caprino, crudo e parzialmente scremato, a pasta semicotta, semiduro o duro, semistagionato o stagionato, prodotto in allevamenti ubicati nella zona di origine, coagulato con caglio naturale. Il Vallée d’Aoste Fromadzo, certificato DOP dal 1996, è originario dell’Alta Val d’Ayas e viene prodotto ancora oggi secondo un’antica tradizione lavorando il  latte munto tra i 1200 metri di quota del comune di Brusson e i 3000 ai piedi del Monte Rosa.
Si presenta in forma cilindrica, con facce piane o quasi piane di diametro di 15÷30 cm, scalzo diritto o leggermente convesso di 5÷20 cm in relazione alle condizioni tecniche di produzione e al periodo di maturazione, peso variabile di 1÷7 Kg in relazione alle dimensioni della forma; crosta sufficientemente consistente, di colore paglierino tendente al grigio e con eventuali sfumature rossicce con il protrarsi della stagionatura; pasta di colore bianco (formaggio fresco), paglierino più o meno intenso (formaggio stagionato), struttura compatta con occhiatura sparsa di piccole e medie dimensioni; sapore “caratteristico”, fragrante, abbastanza dolce (formaggio fresco), più pronunciato, leggermente salato, talvolta con una punta di piccante (formaggio stagionato); profumo gradevole di latte cotto, con aroma particolare di erbe di montagna specie se prodotto nel periodo estivo. Può essere aromatizzato con bacche di ginepro, semi di cumino o di finocchio selvatico.
Il prodotto a breve e media stagionatura è utilizzato da tavola, accompagnato con pane integrale di segale, o polenta, o con verdure cotte in padella. Se la stagionatura è molto avanzata il prodotto viene spesso consumato grattugiato per insaporire primi piatti come minestre, zuppe e pasta.
Si abbina tradizionalmente ai vini locali della DOC Aosta: l'Enfer d'Arvier, il Torrette, lo Chambave Rouge, l'Arnad-Montjovet e il Donnas, ma anche il Chianti rappresenta un abbinamento altrettanto “valido”
Marchi
Classificazione
DOP
Nazione:
Italia
Regioni:
Valle d'Aosta
Province:
Aosta
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Erbe aromatiche
Latte
Sale
Lattifera
Misto (Vacca-Capra)
Vacca
Stato del latte
Crudo
Parz. scremato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta dura
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Stagionato
Tenore di grasso
Magro
Semigrasso
Tecnologie di lavorazione
Aromatizzato
Tipologia di caglio
Bovino
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Richiesta
Richiesta DO
Accettazione
Riconoscimento DO

Ricerca per: