Caciotta vaccina frentana

aggiornato al 29/01/2018

Caciotta vaccina frentana

La caciotta vaccina frentana (formaggio di vacca, in dialetto locale “casce d’ vacc”) è prodotta in zone di pianura e medio collinari del territorio frentano e del medio vastese. È un formaggio semicotto, a pasta semidura ottenuto da latte di vacca intero e crudo, da razze Bruna alpina, Pezzata Rossa, Pezzata Nera o incroci delle stesse. Ha forma cilindrica, a facce piane di diametro di 12÷20 cm, scalzo 7÷12 cm, peso 0,5÷0,8 Kg. Presenta una crosta sottile, con la tipica impronta delle tradizionali fuscelle di giunco utilizzate come contenitori, di colore bianco porcellanato quando è fresca o giallo paglierino se il formaggio viene fatto stagionare. L’interno ha una pasta compatta con scarsa occhiatura, morbido-elastica quando è fresca, più dura con l’aumentare della stagionatura. L’aroma è legato alle essenze presenti nelle erbe dei pascoli e nei foraggi utilizzati per l’alimentazione dei bovini. Ha sapore tipico, rumorosità e sensazione di gommosità alla masticazione, specie nei primi periodi successivi alla produzione. La produzione prevede due lavorazioni al giorno in concomitanza con ogni mungitura. Non contiene additivi. Famoso il mercato di Lanciano, dove il prodotto viene venduto direttamente dai produttori.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Abruzzo
Province:
Chieti
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: