Formaggio di colostro ovino

aggiornato al 01/02/2018

Formaggio di colostro ovino

Il colostro (primo latte) è un liquido giallo sieroso, molto ricco d'immunoglobuline di classe A e cellule immunitarie (come i linfociti), secreto dalle ghiandole mammarie durante la gravidanza ed i primi giorni dopo il parto. Rappresenta la prima alimentazione del cucciolo. In Sardegna questo prezioso alimento, ricco di sostanze nutritive, veniva e viene utilizzato per fare questo latticino del tutto particolare, prelibato e raro. É considerato particolarmente pregiato per le sue qualità altamente nutritive ed il suo gusto particolarmente gradevole. Questo latte si può ottenere solo per 4÷5 giorni dalla nascita dell’agnello per cui ci si affretta alla raccolta del prezioso liquido che, oltre ad essere destinato al consumo diretto di bambini o anziani, viene trasformato in ricotta o in formaggio particolarmente prelibati.

Il “Formaggio di colostro ovino” è un prodotto fresco, di latte (colostro) ovino, intero, crudo, grasso. Viene consumato dopo meno di una settimana dalla produzione (attualmente viene anche posto nel congelatore e consumato all’occorrenza) e si presenta in piccole forme espressamente preparate per la cottura alla brace, o sul pane abbrustolito, oppure per essere utilizzato come ingrediente in varie ricette tradizionali sarde (formaggelle, ravioli, ecc.). Ha forma cilindrica a facce abbastanza piane e scalzo collassato, con dimensioni e peso variabili in funzione del caseificio di produzione; la crosta è assente e le superfici esterne sono bianche; la pasta è semidura, bianca, abbastanza morbida, senza occhiatura. Attualmente viene prodotto solo artigianalmente e direttamente dall’allevatore pur essendo rinomato e ricercato come specialità del luogo. Se ne conosce la produzione in piccole strutture come i mini-caseifici, che sono in genere gestiti da un piccolo gruppo familiare nel totale rispetto delle norme igienico-sanitarie.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Sardegna
Province:
Cagliari
Nuoro
Oristano
Sassari
Sud Sardegna
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Pecora
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: