Formaggio di malga
Formaggio semigrasso di breve o lunga stagionatura, prodotto direttamente nei pascoli delle Alpi Carniche a quote superiori ai 1500 metri, con latte di vacca parzialmente scremato, a volte miscelato con quello di capra, a pasta semidura o dura. Ha forma cilindrica, con scalzo dritto di 4÷10 cm, facce piane di diametro medio di 25 cm e peso di 5÷8 Kg. Si presenta con crosta liscia e abbastanza regolare, pasta di colore paglierino più o meno intenso, con occhi di dimensioni prevalentemente irregolari ma uniformemente distribuiti, gusto pronunciato, a volte con un fondo leggermente amaro ma gradevole. Si consuma con polenta o accompagnato con verdura cotta, può essere grattugiato e si abbina a vini rossi di media gradazione alcolica, abbastanza morbidi, con discreta persistenza aromatica.Ricerca per: