Formaggio salato

aggiornato al 06/02/2018

Formaggio salato

Formaggio semicotto, prodotto con latte vaccino intero ottenuto da una miscela di 2 munte nelle 24 ore, o da 4 munte nelle 48 ore, trattato in stalla senza l’aggiunta di conservanti, a temperature non inferiori ai 4 °C. Ha pasta dura, sebbene più morbida del cosiddetto “latteria”, di colore variabile dal bianco al giallo molto chiaro, privo di fessurazioni, con occhiatura di dimensioni variabili. La crosta si presenta liscia o leggermente rugosa, elastica, di colore più scuro rispetto alla pasta. Le forme sono cilindriche, con facce piane di diametro 35÷50 cm, scalzo di 8÷12 cm e di peso 5,5÷6,5 kg. Ha un aroma caratteristico ed intenso; il gusto marcatamente salato è dovuto alla stagionatura dei formaggi all’interno delle “saline”. Tradizionalmente si consuma con la polenta e si abbina a vini rossi di medio corpo, abbastanza caldi, abbastanza morbidi, con discreta persistenza aromatica (Colli Orientali del Friuli, Refosco dal Peduncolo Rosso, …). 
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Friuli-Venezia Giulia
Province:
Udine
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: