Sot la trape
Sot la trape, in friulano, significa “sotto le vinacce”. La materia prima è costituita da formaggi vaccini di tipo “latteria” (semigrassi) con una stagionatura minima di 60 giorni, o di tipo “caciotta” (grassi) con stagionatura minima di 20 giorni. Le forme selezionate, con crosta pulita, regolare e senza spaccature, vengono immesse in vasche e ricoperte con mosti d’uva non fermentati di uve locali bianche o rosse (Cabernet, Merlot, Refosco, Fragola, Tocai, Sauvignon, Verduzzo e anche i mosti di uve passite). Quello che distingue il Sol la trape da altri formaggi “ubriachi” è che l’affinamento viene fatto con il mosto o le vinacce e non con il vino. Il risultato di questo trattamento è che il formaggio viene profumato con aromi fruttati fino al centro della forma.
Il caratteristico e tradizionale sapore ed aroma di questo prodotto è determinato dalla sua prolungata sosta all’interno dei tini in legno contenenti mosto non fermentato. Il legno, dato il suo elevato potere assorbente, facilita il mantenimento dei complessi equilibri biochimici responsabili delle caratteristiche organolettiche tradizionali del prodotto.Ricerca per: