Burrino

aggiornato al 21/05/2018

Burrino - Manteca

Formaggio grasso, semistagionato, a pasta filata che protegge un “cuore” di burro. Prodotto con latte intero e siero di vacca di razze locali per lo più tenute al pascolo e alimentate con foraggi integrati da granaglie aziendali. Ha un peso 0,200÷0,300 Kg, forma sferoidale con testina, crosta sottilissima e lucida di colore giallo paglierino (specialmente se fatto in primavera), sapore abbastanza intenso e delicato.

Dopo la zangolatura del siero residuo di una precedente produzione della stessa pasta filata, si raccoglie il “burro di siero” così ottenuto. Con la caseificazione del latte e la successiva filatura della cagliata si ottiene la pasta filata con cui si “incamicia” una noce di burro di siero per ottenere il “burrino” che verrà successivamente salato in salamoia. In origine si trattava di un metodo escogitato dai pastori di alcune zone interne del Sud Italia per la conservazione del burro che, sigillato in una sacca di pasta filata, senza contatto con l’aria, poteva mantenersi inalterato per molte settimane, acquistando anzi ulteriore sapore. Il periodo di produzione è tutto l’anno.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Molise
Province:
Campobasso
Isernia
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Burro
Latte
Sale
Siero
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Termizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Cremosa
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pasta filata
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: