Pecorino del Matese

aggiornato al 15/02/2018

Pecorino del Matese

Il pecorino del Matese è prodotto a partire da latte crudo ottenuto da pecore della razza Pagliarola (75%) e capre (25%), tutte allevate generalmente al pascolo. Ha forma cilindrica, con facce del diametro di 14÷22 cm, scalzo di 4÷8 cm e peso 0,8÷3 kg. La crosta si presenta dura, rigata, di colore nocciola scuro; la pasta bianca con lieve occhiatura intensamente cromatizzata; il gusto pieno e persistente e il sapore deciso e piccante.

Viene prodotto esclusivamente nei mesi più caldi dell’anno (da aprile a settembre), periodo in cui gli animali sono ai pascoli e si nutrono di erba fresca. Questa alimentazione particolare garantisce al formaggio una perfetta aromaticità. Curioso è l’utilizzo che ne viene fatto durante Carnevale, quando si trasforma in strumento di gara del “Gioco della pezzotta”, dove due squadre rigorosamente maschili si sfidano nel lanciarlo e farlo ruzzolare.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Molise
Province:
Campobasso
Isernia
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Misto (Pecora-Capra)
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Stagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Agnello
Capretto
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: