Pecorino

aggiornato al 17/02/2018

Pecorino

Prodotto derivante da latte ovino crudo di provenienza locale. In passato, nel territorio del Comune di Visso (MC) e nelle zone limitrofe, era particolarmente utilizzato il latte della Pecora Sopravissana, ora in via di estinzione, e il formaggio così ottenuto era conosciuto anche come Pecorino Vissano. Il prodotto si presenta in forme di altezza 6÷10 cm, diametro 14÷20 cm, peso 1÷2,5 kg; forma cilindrica a facce piane e scalzo leggermente convesso, crosta giallastra; pasta bianca o giallo paglierino, scarsamente occhiata; sapido, pastoso, delicatamente aromatico. Il formaggio stagionato ha la crosta unta di olio di oliva di colore tendente al rossastro. Frequente la stagionatura del prodotto fino a oltre un anno. Nella zona dei Monti Sibillini e a Monte Rinaldo è tipica la consuetudine di aromatizzare il caglio con erbe locali. In particolare si utilizzano il serpillo, basilico, maggiorana, fichi verdi, germogli di rovo e di buglossa oltre a chiodi di garofano, noce moscata, pepe nero, rosso d'uovo e un cucchiaino di miele. Il tutto, ridotto in pasta da sciogliere nel latte, conferisce al pecorino un aroma particolare e una maggiore digeribilità.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Marche
Province:
Ancona
Ascoli Piceno
Fermo
Macerata
Pesaro e Urbino
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Erbe aromatiche
Latte
Sale
Spezie
Lattifera
Pecora
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Semistagionato
Stagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Aromatizzato
Tipologia di caglio
Animale
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: