Ricotta vaccina fresca dell'Emilia-Romagna

aggiornato al 23/02/2018

Ricotta vaccina fresca dell’Emilia Romagna

Prodotto lattiero-caseario fresco, ottenuto per coagulazione acido-termica di siero di latte proveniente dalla lavorazione del latte per l'ottenimento del Parmigiano-Reggiano, eventualmente addizionato di latte intero e/o scremato, e/o di crema di latte (affioramento), e/o di crema di siero di latte singolarmente o in associazione.

Si presenta come una massa semisolida, priva di crosta, di forma tronco-conica (conferita dal “cestino” in cui viene depositata), con diametro medio 10÷17 cm, altezza 6÷12 cm e del peso di 0,5÷2,5 kg. Ha consistenza più o meno granulosa, morbida e/o spalmabile; colore bianco o solo lievemente paglierino; sapore delicato, dolce di latte (dolce o salato) e odore delicato. È un prodotto magro. I nomi Puina, o Puvina con cui in zona viene tradizionalmente riconosciuta si fanno risalire all’etimo latino popina: “cucina”, “cibo da osteria”.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Emilia-Romagna
Province:
Bologna
Modena
Parma
Reggio nell'Emilia
Prodotto
Preparazione casearia
Materia prima
Crema di latte
Crema di siero
Latte
Sale
Siero
Lattifera
Vacca
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Magro
Tecnologie di lavorazione
Ricotto
Tipologia di coagulazione
Acido-Termica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: