È un formaggio a latte vaccino intero e crudo, a pasta molle e dalla breve stagionatura (15 gg circa). Probabilmente, visto il nome, in passato veniva prodotto da latte caprino e solo successivamente la stessa tecnica sia stata applicata al latte vaccino. Ha forma cilindrica, a facce piane con diametro di circa 15 cm, scalzo diritto o leggermente convesso di 4÷5 cm e peso da 0,8 a 1,1 kg. La crosta: è liscia, regolare, di colore bianco leggermente paglierino con presenza di lieve muffettatura bianca, tendente a diventare più intenso con l’avanzare della stagionatura. La pasta è morbida, non elastica, senza o con rada occhiatura irregolare, di colore variabile dal leggermente paglierino al paglierino carico. L’aroma, caratteristico, armonico e delicato, è legato alle varietà stagionali della flora e risulta più intenso e fragrante con l’invecchiamento. È prodotto, come da tradizione, in Val Chiusella. Le vacche, razze autoctone rustiche, sono al pascolo per tutto il periodo stagionale possibile, dalla prima erba di aprile sino alle nevi di novembre.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Piemonte Province: Torino
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Fresco
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pulita